CNCPT ha pubblicato le procedure attuative del Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro del settore edile.

La CNCPT (
Commissione Nazionale per la prevenzione infortuni, l’igiene e l’ambiente di lavoro) in collaborazione con l’ANCE (
Associazione Nazionale Costruttori Edili) ha elencato le
procedure attuative del Protocollo anti contagio dell’edilizia; il documento deriva dal Protocollo delle Parti sociali confederali (firmato lo scorso 24 marzo), recepisce il Protocollo del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e riporta delle
aggiunte che fanno riferimento al settore edile.
Il
protocollo di regolamentazione altro non è che un
supporto per i datori di lavoro sul come gestire la fase 2 di riapertura dei cantieri: sono infatti
indicazioni pratiche rivolte a tutte le tipologie di imprese, piccole, medie e grandi, nonché ai lavoratori, e delineano i corretti comportamenti da adottare in ambiente lavorativo, al fine di garantire i massimi livelli di sicurezza di tutti i soggetti coinvolti.
Le procedure sono riportate all’interno di una tabella le cui colonne specificano:
- l’indicazione
- l’azione a cura del datore di lavoro
- l’azione a cura del lavoratore
- l’azione a cura del CSE (il Coordinatore della Sicurezza in fase di Esecuzione)
- eventuali note
Immagine 1 - Esempio della tabella con le procedure attuative del protocollo (fonte: cncpt.it).
CNCP ha pubblicato anche un’
informativa grafica riportante le
regole per il cantiere e le
regole base per la sicurezza al fine di fronteggiare al meglio l’emergenza COVID-19 attraverso una protezione efficace.
Immagine 2 - Informativa grafica con regole per il cantiere (fonte: cncpt.it).
Immagine 3 - Informativa grafica con regole base per la sicurezza (fonte: cncpt.it).